Oggi entra una signora, si avvicina in cassa e mi fa:
“Vorrei ordinare i peluches”
“Perfetto signora, mi segua al box”
Entro, mi da la fidelity card e le schede compilate. Inizio a prenotare i 3 peluches da lei richiesti, ad un certo punto le ricordo, quello che stiamo dicendo da circa 2 settimane e che è attaccato anche al box informazioni, che i peluches vanno prenotati e poi tra circa 2 settimane ritirati perché non li abbiamo più disponibili, nessun negozio li ha più disponibili, perché ne vengono assegnati un tot. da dare subito, finiti quelli vanno riordinati in base alla richiesta, e che dovrà pagare il contributo in cassa.
“Ma come non li avete più disponibili e debbo aspettare 2 settimane?”
“Si signora, come le ho già spiegato non li abbiamo disponibili”
“Ed io adesso cosa dico a mio figlio che sta aspettando in macchina questi peluches?”
“La verità signora”
“Eh ma così non si fa però. Allora io i peluches non li voglio più e me li vado a prendere dove me li danno subito”
“Signora, non c’è problema, annullo l’ordine. Però deve sapere che i clienti del supermercato situato alla strada X e i clienti del supermercato situato alla strada Y vengono qui a chiedere se noi li abbiamo disponibili, perché anche gli altri 2 supermercati non li hanno”
“Vabbè non mi interessa, vado da X o Y che me li danno subito”
“Come vuole signora. Arrivederci e buona giornata”
Lei ovviamente va via infastidita e senza salutare.
Torna dopo circa un’ora per ordinarli perché nel supermercato X ed in quello Y non li hanno.
Ovviamente io avevo parlato al vento. Giuro non glieli avrei ordinati, l’avrei fatta girare tutta la provincia se non addirittura la regione.