Gli preparo una piadina con bufala, pomodoro fresco e prosciutto crudo, e gliela chiudo tipo portafoglio.
Gliela porgo e dico:
— Ecco la… “Neapolitan piadina”.
Lui la assaggia, si illumina.
— *YES! That’s the one! Just like Napoli!*
E mi lascia anche due euro di mancia.
Da allora ogni volta che entra (perché è tornato, eh), ordina *”the Neapolitan piadina”*. Io gliela preparo come la prima volta, e lui felice come un bambino.
A volte penso che se glielo spiegassi davvero bene, ci rimarrebbe male. Ma poi mi dico: se per lui Napoli è anche una piadina… chi sono io per rovinargli la magia?
Commenti recenti