Lavoro in un ristorante piuttosto conosciuto della zona, gestiamo tantissime **prenotazioni** ogni giorno, sia telefoniche che online. Sembra semplice, vero? Nome, giorno, orario, numero di persone. E invece no.
Perché a volte ti trovi a gestire situazioni che neanche un centralino d’emergenza gestirebbe con tanta fantasia.
Un giorno, tarda mattinata, mi chiama un uomo:
— *Buongiorno, senta, io ho una prenotazione per stasera alle 20.30.*
— *Va bene, mi dà il nome, così controllo?*
— *No, ma non è a mio nome.*
— *Ok… allora mi dice a che nome è?*
— *Non lo so, è una cena con amici, l’ha fatta uno del gruppo. Però posso dirle che siamo in otto e siamo tutti simpatici.*
(…ottimo indizio, davvero. Ma non ancora sufficiente per filtrare nel sistema.)
— *Va bene, e per caso sa se l’hanno fatta per telefono o su internet?*
— *E chi lo sa? Guardi, io la volevo solo avvisare che arrivo dieci minuti dopo, quindi se può dirlo allo chef…*
Commenti recenti