Lavoro in una piadineria piccola ma frequentata, in una zona piena di turisti. Un giorno entra questo ragazzo, accento inglese fortissimo, sguardo curioso. Si avvicina al bancone e mi fa:

— *One Neapolitan piadina, please!*

Io rimango un secondo perplesso e gli rispondo:
— Intende una piadina normale?

— Yes yes! The famous Neapolitan piadina! My friend told me about it in Napoli. Very good!

A quel punto cerco di spiegargli, con un misto di italiano e inglese, che la piadina è una specialità romagnola, non napoletana.

Lui ride, scuote la testa:
— No no, I ate it near Vesuvio! Very thin bread, folded, mozzarella, pomodoro, prosciutto… Very Neapolitan!

A quel punto capisco: probabilmente aveva mangiato una pizza a portafoglio a Napoli, e l’aveva scambiata per una piadina. Ma lui niente, convinto. Allora decido di assecondarlo.