Vado a farmi prescrivere la ricetta per l’antiparassitario per il mio cane e visto che ci sono mi faccio segnare anche quello per la gatta di mia mamma.
Il veterinario, come da prassi, ha bisogno di sapere sia il peso del mio cane, che conosco, sia quello della gatta, che invece non conosco visto che abito per conto mio e non la vedo da diverso tempo.
Telefono a mia mamma e le chiedo, con il proverbiale ottimismo che mi contraddistingue, e convinta che lei abbia quantomeno un’idea: “Senti mamma il veterinario vuole sapere quanto pesa la gatta. Più o meno di 3kg?”
“Mmm…. E io che ne so… Quanto pesa di solito un gatto?”
Ma che domanda è?
“Mamma i gatti mica pesano tutti uguali”.
“Ah, io questa domanda non me la sono mai posta, non so che dire”.
E sono circa 5 anni che ha questa gatta.
“Ma più di 6kg non è, giusto?”
“Noooo, macché. È tutto pelo ma è piccola. Senti digli al veterinario che ti dia una medicina che più o meno va bene un po’ per tutti i gatti. Vedrai… sarà per quelli normali”.
Ecco, di male in peggio.
“Scusa mamma ma per te i gatti normali quali sarebbero?”
“Quelli come la nostra”.
Io ci rinuncio.
E in tutto questo il veterinario e la sua assistente se la ridevano! E io con loro!
PS: alla fine mi hanno dato una fialetta per un gatto di un peso compreso fra i 2kg e i 3,5 kg circa.
Il veterinario mi ha detto sarcastico: “Se è un gatto normale tanto di più non peserà”.
Grazie mamma. Con affetto, tua figlia.
Lascia un commento