Commessa in un negozio di abbigliamento.
“Ciao, devo spendere tutti questi buoni (4 da 10 euro) e devo fare un regalo per una bambina”.
“Certo, la bambina quanti anni ha?”.
“Eh non lo so, considera che è un po in carne”.
Io perplessa: “Va bene, allora vediamo qualcosa che possa andarle bene. Aveva pensato a qualcosa? E su che età mi oriento?”.
“Eh! non lo so, non avevo pensato a niente, aiutami tu, consigliami, fai tu. Aspetta che ti faccio vedere una foto della bambina”.
Prende il telefono, cerca per 5 minuti la fotografia, fa lo zoom e mi indica la bambina in questione.
Io ho cercato di capire più o meno l’età e ho proposto qualcosa.
“Questa felpa con questo pantalone potrebbe andare? Così ha fatto un completo, pensa possa piacerle?”
“Eh e che ne so? Fai tu… sennò hai altro?”
Gli mostro altre cose ma alla fine mi conferma il primo completo. (Sull’età e sulla vestibilità sono andata a sentimento dato che tramite fotografia non è semplice).
“Ah si sì, senti, mi serve qualcosa anche per quest’altra bambina” e prende di nuovo il telefono, stessa fotografia, stesso zoom ma bambina diversa.
“Ah ok, lei quanti anni ha invece?”
“Eh non lo so, considera che è alta”.
….
“Ok allora possiamo vedere sempre maglia e pantalone!”
“Ah si sì, fai tu”.
“Pensa possa piacerle?”
“Eh boh che ne so, è una bambina, l’hai vista la fotografia, come si veste”.
Per fortuna mi conferma anche quest’altro abbinamento.
“Ah aspetta, dato che ci sono, prendo anche qualcosa per lei”
Prende il telefono, stessa fotografia, stesso zoom, bambina diversa.
“Lei è mia figlia!”
“Ah che bella bambina! Lei quanti anni ha?”
“Eh … un anno… e qualcosa.. guarda dalla foto per capire com’è”.
Perplessità nell’aria.
“Ma pensava a qualcosa in particolare? Una tutina intera, un completino?”
“Eh e che ne so… vedi tu, fammi vedere qualcosa”.
“Questa maglia a maniche lunghe con Minnie che puoi sfruttarla sia ora che più in là con una felpa sopra magari”.
“Ah si sì, va bene questa” (senza neanche averla vista poi cosi bene)
In cassa: “Ma per questi buoni come funziona?”
“Glieli scalo dal totale della spesa”.
“No, ma come funziona? Cioè, come si usano?”
“Li acquista. Ha la carta ed il codice che passo alla cassa e scalo i soldi?”
“No, ma se li voglio prendere, come funziona?”
“Deve scegliere l’importo e acquistare quindi, la carta che contiene l’importo scelto”
“Ah non lo so.…”
Paga e va via.
Un’esperienza che non dimenticherò.
Lascia un commento