Questa, l’ho fatta io in qualità di cliente in un ristorante a Venezia, durante una “gita” universitaria tanti anni fa.
Ero una giovane studentessa, in quel momento particolarmente confusa e agitata, perché ero stata invitata a pranzare con alcuni professori della mia Università, prima di una visita guidata che avrei dovuto tenere io per loro e per altri studenti. Quindi, tra un ripasso mentale e l’imbarazzo, arriva la cameriera a prendere l’ordine:
“Lei signorina?
“Un branzino alla griglia, ma mi raccomando: al sangue per favore!

Improvviso silenzio generale.
Borbottii.
Tossettine strozzate.
“Vuole dire una bistecca”.
“No, no voglio il branzino…”

(presa di consapevolezza) … “Cotto davvero pochissimo… Per favore”.
“Certamente”.
Ecco, voglio ringraziare quella cameriera che, prima mi ha dato una chance e dopo, capendo perfettamente la situazione, senza fare una piega ha detto: “certamente” come se fosse prassi, almeno a Venezia, cuocere quasi per niente il pesce!