Lavoro in un hotel di Roma da quasi 10 anni e questa domanda me l’hanno fatta davvero in molti turisti stranieri, italiani per fortuna no. Questa è una di quelle interazioni che mi è rimasta più impressa.

“Mi dici come arrivare alla torre?”
Buongiorno oppure scusi neanche a parlarne, poi il tu è d’obbligo.
Io un po’ basito perché Roma, come moltissime altre città storiche, ha mille monumenti, chiesi, torri, ecc:
“Mi scusi saprebbe darmi altre informazioni? Sa, Roma ha molti monumenti ed è difficile ricordarli tutti.”
“Ma come non conosci la torre, ma così famosa!”
“Forse parla della Torre delle Milizie oppure della Torre di Piazza Venezia…”
Continuo l’elenco con i nomi delle torri che si trovano in città e di cui mi ricordo.

“No, non è nessuna di questa! Ma come fai a non conoscere i monumenti della città!”
“Mi scusi, ma come le ho detto Roma ha moltissimi monumenti…”
“Io dico la torre quella storta.”
“Intende la torre di Pisa?”
“Sì, sì quella!”

“La torre di Pisa si trova a Pisa.”
“Quindi? Mi dici dove si trova?”
“Si trova a Pisa, che è una città in Toscana. È a circa 4 ore da Roma. La torre di Pisa non si trova a Roma.”
“Ma sei sicuro? Secondo me non sai dov’è e mi stai dicendo una cavolata per terminare il discorso.”
“No, guardi, la torre di Pisa si trova a Pisa, non a Roma.”
“No, no. Mi stai dicendo una cavolata!!! Ora la cerco su google.”

Rimango a guardare il cliente che prende il cellulare, cerca la suddetta torre su google e sbianca quando legge quello che compare dalla ricerca.
“Allora, ha capito come arrivare alla torre di Pisa?”
Il cliente senza rispondere si dirige verso la porta borbottando qualcosa e io gli dico con un sorriso a 32 denti:
“Buona giornata!!!”