Perché quando vi indirizziamo su un articolo che non trovate vi limitate a fare solo i primi due metri del corridoio non considerandolo in tutta la sua lunghezza?
Perché se vi diciamo gentilmente di non sostare attaccati al cliente precedente o dite sì, ma poi non indietreggiate, o addirittura vi offendete?
Perché se, svuotando il vostro carrello, alla fine in fondo a tutto sovrastato da cose pesanti tirate fuori uno yogurt completamente sfragnato dovete dire che era già rotto e non siete stati voi?
Perché se vi incontro fuori dal supermercato (banca, comune, posta, dottore, ecc… e siete in fila come 15’ turno siete rassegnati e in silenzio, ma al supermercato se avete UNA persona davanti sbuffate e chiedete arrogantemente di aprire un’altra cassa?
Perché quando fate il giro vi viene voglia di tutto e lo mettete nel carrello ma poi alla cassa al momento di pagare realizzate che non vi serve o già lo avete o semplicemente avete fatto una spesa di 60 euro ma siete usciti con 20?
Perché dopo aver pagato e imbustato non vi sbrigate a spostarvi, ma cominciate quel balletto tipo non trovo le chiavi della macchina, me lo ha restituito il bancomat? Ma quando scadono gli yogurt che ho preso ma il detersivo era per il bucato?
Lascia un commento