Ero titolare di uno studio fotografico.
La cliente (una signora di mezz’età) mi dice:
“Avrei bisogno di una copia di una fototessera per la C.I.”
(Tira fuori dal portamonete una fototessera e me la porge)
Rispondo, conoscendo la normativa, “La scansione di fototessere, non è consentita per documenti di riconoscimento.”
“Lo so, ma non si preoccupi, me la vedo io.”
“OK.” (tanto è lei che paga).
Prendo la sua fototessera e vedo che era sbiadita e un po’ stropicciata. Ritraeva una ragazza.
“Signora, guardi… La riproduzione di questa, verrebbe una schifezza. Se la ragazza è impossibilitata a venire, posso venire io a farla a casa sua” (pensavo si trattasse di una disabile, era già capitato altre volte e offrivo questo servizio)
“Ma quella sono io!”
“Signora, ma di quanti anni fa è questa foto?”
“Eh! Almeno 25/30 anni. Ha visto che bella ragazza ero?”
“Ma non si può! La foto deve essere non più vecchia di 6 mesi dal rilascio del documento…”
“Oh ma insomma, ho detto che me la vedo io.
Me la fa questa copia?”
“Ok, come vuole. Sono xx euro. Grazie.”
2 giorni dopo…
“Salve, avrei bisogno di una fototessera fatta al momento.”
(Risata malefica mentale)
“Certo, si accomodi.”
“Mi raccomando, fammi venire bene e più giovane.”
“Purtroppo le fototessere non possono essere alterate.”
“… Eh… Va bene.”
Lascia un commento