Nel corso della mia breve esistenza ho avuto modo di lavorare nel peggior ricettacolo di ignoranza e cafoneria. Ebbene sì, la ristorazione e l’hôtellerie: potrei scrivere un libro sulla gente che frequenta ristoranti e hotel, ma ci sono alcuni clienti che ti rimangono impressi a vita…

“Hotel XXX, come posso aiutarla?”
“Sì! No, cioè… Lei lavora lì?”

No, sono qui per hobby.

“Certo, come posso esserle utile?”
“Beh ecco… Su YYY (noto sito di prenotazione online) ho visto le camere singole a X euro, però sul vostro sito sono a Y… Perché?”

“Se vede su YYY la camera singola è in offerta esclusivamente per le prenotazioni online, non rimborsabili e con pagamento anticipato. Ecco perché viene a costare meno rispetto alla prenotazione standard.”

“Ecco, quindi se prenoto per stanotte e muoio per strada voi non mi rimborsate e mi rubate i soldi?”

Avrei voluto riattaccare, ma molto professionalmente ed essendo autorizzata a piccoli sconti dai titolari…

“Guardi, è una pratica comune offrire uno sconto per il pagamento anticipato e la camera bloccata… Comunque se non è sicuro di arrivare tutto intero posso farle ugualmente lo sconto, se prenota.”

“No no, io con i ladri non voglio avere niente a che fare.”

E riattacca.

La camera viene prenotata circa 20 minuti dopo da un cliente abituale.

Alle 11.30, orario di chiusura, mentre spengo PC e luci entra questo tipo esordendo: “Non sono morto per strada! Allora, questa camera scontata?”

“Sono desolata, avrebbe dovuto prenotare… Purtroppo la singola era l’ultima ed è già stata affittata…”

“Vede che siete dei ladri?”
Esce sbattendo la porta, senza darmi la possibilità di trovare una camera alternativa.

Avrei voluto dare la colpa al caldo… Ma era gennaio!